8 marzo a Roma: scuole chiuse e treni fermi in una giornata da incubo

Il giorno 8 marzo a Roma si preannuncia complesso, con una serie di scioperi che potrebbero compromettere la normale vita cittadina. In occasione della Giornata internazionale della donna, diverse sigle sindacali hanno indetto un’agitazione che coinvolgerà i settori dei trasporti e dell’istruzione, creando disagi per cittadini e pendolari.

8 marzo: sciopero a Roma

Il settore dei trasporti sarà tra i più colpiti. Le Ferrovie dello Stato hanno comunicato che lo sciopero inizierà dalle ore 21 di venerdì 7 marzo e terminerà alle ore 21 di sabato 8. Durante questa mobilitazione, sono attese cancellazioni e modifiche ai servizi ferroviari, con garanzie di funzionamento solo nelle fasce orarie protette, ovvero dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 nei giorni feriali. I disagi potrebbero interessare sia i treni a lunga percorrenza sia quelli regionali.

Scuola in garanzia di servizi limitati

Anche il comparto dell’istruzione subirà ripercussioni significative. Il Ministero dell’Istruzione ha confermato l’adesione allo sciopero da parte di molte organizzazioni sindacali, come Cub, Slai Cobas, Usb e Adl Cobas/Clap. Lo stop riguarderà principalmente le scuole superiori e le università, mentre non saranno interessate le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado poiché non prevedono attività il sabato.

Rischio per i servizi pubblici: bus, metro e tram

L’agitazione nazionale è stata indetta per richiedere migliori condizioni lavorative e diritti salariali. Questo contesto di crescente malcontento tra i lavoratori potrebbe portare a una paralisi dei servizi fondamentali nella capitale. Le autorità invitano la popolazione a informarsi sulle corse garantite ed a pianificare gli spostamenti con anticipo.

  • Cub
  • Slai Cobas
  • Usb
  • Adl Cobas/Clap

L’8 marzo rappresenta un simbolo di lotta per i diritti ed è previsto come una giornata caratterizzata da alta tensione nella città.